Cerca
La procedura interna orale
La segnalazione può anche essere svolta in forma orale, mediante un incontro diretto con il Responsabile della prevenzione della corruzione, da svolgersi su richiesta della persona segnalante, che potrà contattare il Responsabile della prevenzione della corruzione al numero telefonico 0523-989276 o recarsi direttamente nell’ufficio del RPCT, situato al primo piano della sede municipale di Fiorenzuola d’Arda.
La procedura interna cartolare
La procedura cartolare prevede che il dipendente possa effettuare la segnalazione compilando un modulo cartaceo (presente nella sezione Whistleblowing, all’interno del portale Amministrazione Trasparente) da inviare a mezzo servizio postale o tramite posta interna al Responsabile della prevenzione della corruzione del Comune di Fiorenzuola d’Arda.
Il canale interno informatico: il progetto “Whistleblowing PA”
Clicca qui per effettuare una segnalazione
I canali interni
In attuazione dell’articolo 4 del D.Lgs. n.
La segnalazione in forma orale
La segnalazione può essere svolta anche in forma orale, attraverso linea telefonica - contattando direttamente il numero interno del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasp
La divulgazione pubblica
Il D.Lgs. n. 24/2023 introduce un’ulteriore modalità di segnalazione consistente nella divulgazione pubblica.
Denuncia all’autorità giurisdizionale
Si riconosce ai soggetti tutelati anche la possibilità di valutare di rivolgersi alle Autorità nazionali competenti, giudiziarie e contabili, per inoltrare una denuncia di condotte illecite di cui questi siano venuti a conoscenza in un contesto lavorativo.
La gestione della segnalazione effettuata attraverso i canali interni. La tempistica, l’istruttoria e il ruolo del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
Il D.Lgs. n. 24/2023, nell’ottica di assicurare una efficiente e tempestiva gestione della segnalazione, prevede un iter procedurale che va rispettato da chi gestisce le segnalazioni, che nel Comune di Fiorenzuola d’Arda è il Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza, Dr.ssa Marilena Calmi.
Questo soggetto infatti deve provvedere alle seguenti attività:
a) rilasciare alla persona segnalante avviso di ricevimento della segnalazione entro sette giorni dalla data di ricezione;
Ambito di applicazione soggettivo: chi può segnalare?
La corretta individuazione dei soggetti cui si applica l’istituto del whistleblowing è rigorosamente fissata dal legislatore nell’articolo 3 del D.Lgs. n. 24/2023 e riguarda esclusivamente le seguenti categorie di soggetti:
a) i dipendenti del Comune di Fiorenzuola d’Arda;
b) i dipendenti degli enti pubblici economici, degli enti di diritto privato sottoposti a controllo pubblico (art. 2359 C.C.), delle società in house, degli organismi di diritto pubblico o dei concessionari di pubblico servizio;
Quando si può segnalare?
La segnalazione di illeciti, la denuncia all’autorità giudiziaria o contabile o la divulgazione pubblica di informazione possono essere fatte non solo quando è in corso il rapporto giuridico di cui al paragrafo precedente, ma, secondo quanto stabilito dall’articolo 3, comma 4, del D.Lgs. 24/2023, anche:
a) quando il rapporto giuridico non è ancora iniziato, se le informazioni sulle violazioni sono state acquisite durante il processo di selezione o in altre fasi precontrattuali;
b) durante il periodo di prova;
Ambito oggettivo: che cosa si può segnalare?
Un whistleblower può segnalare comportamenti, atti od omissioni che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica e che consistono in:
Ambito oggettivo: che cosa si può segnalare?
Un whistleblower può segnalare comportamenti, atti od omissioni che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica e che consistono in:
Quali devono essere le caratteristiche di una segnalazione?
- L’attinenza con il contesto lavorativo del segnalante o denunciante.
Come vengono gestite le segnalazioni anonime?
Le segnalazioni da cui non è possibile ricavare l’identità del segnalante sono considerate anonime.
Il sistema di protezione contemplato dal Decreto Legislativo n. 24/2023
Un asse portante dell’intera disciplina è rappresentato dal sistema di tutele offerte a colui che segnala, effettua una divulgazione pubblica o denuncia violazioni, tutele che si estendono anche
Il suono e l'ascolto: alla scoperta dei materiali di riciclo e dei loro suoni
Proseguono nei mesi di marzo ed aprile gli appuntamenti al Centro per le Famiglie di Levante con i laboratori educativi per bambini e genitori (fascia 0-3 anni) a cura della pedagogista Monica Garatti. Quattro gli incontri programmati sul tema “IL SUONO E L'ASCOLTO: alla scoperta dei materiali di riciclo e dei loro suoni”. Il laboratorio sonoro, pensato per bambini di età 0-3 anni e per i loro genitori, è volto a stimolare la fantasia e la spontaneità dei bambini tramite un coinvolgimento attivo dei genitori nel percorso proposto.