La corretta individuazione dei soggetti cui si applica l’istituto del whistleblowing è rigorosamente fissata dal legislatore nell’articolo 3 del D.Lgs. n. 24/2023 e riguarda esclusivamente le seguenti categorie di soggetti:
a) i dipendenti del Comune di Fiorenzuola d’Arda;
b) i dipendenti degli enti pubblici economici, degli enti di diritto privato sottoposti a controllo pubblico (art. 2359 C.C.), delle società in house, degli organismi di diritto pubblico o dei concessionari di pubblico servizio;
c) i lavoratori autonomi che svolgono la propria attività lavorativa presso il Comune di Fiorenzuola d’Arda, ivi compresi:
- i lavoratori autonomi indicati al capo I della L. n. 81/2017. Si tratta dei lavoratori con rapporti di lavoro autonomi disciplinati dal Titolo III del Libro V del codice civile ivi inclusi i contratti d’opera di cui all’art. 2222 del medesimo codice civile. Questi includono, ad esempio, i lavoratori autonomi che esercitano le professioni intellettuali per l'esercizio delle quali è necessaria l'iscrizione in appositi albi o elenchi come psicologi, architetti, geometri, ecc.
- i titolari di un rapporto di collaborazione di cui all’art. 409 del Codice di procedura civile, quali i rapporti indicati al n. 3 del citato articolo: rapporti di agenzia, di rappresentanza commerciale ed altri rapporti di collaborazione che si concretano in una prestazione di opera continuativa e coordinata, prevalentemente personale, anche se non a carattere subordinato come ad esempio, avvocati, ingegneri, assistenti sociali che prestano la loro attività lavorativa per il Comune di Fiorenzuola d’Arda organizzandola autonomamente (rapporto parasubordinato).
- i titolari di un rapporto di collaborazione di cui all’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015. Si tratta - ai sensi del comma 1 della citata norma - delle collaborazioni organizzate dal committente che si concretino in prestazioni di lavoro esclusivamente personali e continuative, le cui modalità di esecuzione siano organizzate dal committente anche con riferimento “ai tempi e al luogo di lavoro” (c.d. “etero-organizzazione”).
d) i lavoratori o i collaboratori, che svolgono la propria attività presso il Comune di Fiorenzuola d’Arda che forniscono beni o servizi o realizzano opere in favore di terzi;
e) i liberi professionisti e i consulenti che prestano la propria attività presso il Comune di Fiorenzuola d’Arda;
e) i volontari ed i tirocinanti, retribuiti e non retribuiti, che prestano la propria attività lavorativa presso il Comune di Fiorenzuola d’Arda;
f) gli azionisti e le persone con funzioni di amministrazione, direzione, controllo, vigilanza o rappresentanza, anche qualora tali funzioni siano esercitate in via di mero fatto, presso il Comune di Fiorenzuola d’Arda.