Cerca
TREVES BAND & EUGENIO FINARDI
Caffè letterario
ore 21.00 - Piazza Molinari
Caterina Soffici a tu per tu con Elisabetta Bucciarelli
Rinascere dalla guerra può essere un incubo?
15 minuti in streaming con lo acrittore croato Robert Perisic
Concerto
ore 22.00 - Piazza Molinari
TREVES BAND & EUGENIO FINARDI
KIRK FLETCHER
Caffè letterario
ore 21.00 - Piazza Molinari
Roberto S. Tanzi a tu per tu con Carmine Mari
Il ritmo musicale della suspense
15 minuti in streaming con il maestro del thriller Jeffery Deaver
Concerto
ore 22.00 - Piazza Molinari
KIRK FLETCHER
LAYLA MCCALLA TRIO
Caffè letterario
ore 21.00 - Piazza Molinari
La Schiavitù è davvero finita?
Daniele Biacchessi a colloquio con Seba Pezzani
Film, musica, letteratura. Il genio di Pupi Avati
Concerto
ore 22.00 - Piazza Molinari
LAYLA MCCALLA TRIO
SCHERMI DI CARTA - libri e film en Plein Air
ore 21.00 - Presentazione del libro di Michela Pisu
I MISTERI DEGLI INQUILINI DEL VICOLO B
ore 21.45 - Proiezione del film di Bong Joon-ho
MEMORIE DI UN ASSASSINO
Un giallo ispirato all'autrice da anonime persone incontrate per strada a Fiorenzuola, accostato al film che ha rivelato al grande pubblico il genio di Bong Joon-ho, il regista del pluripremiato Parasite.
Introduce Mario Ferrari. Interviene l'autrice del libro.
SCHERMI DI CARTA - libri e film en Plein Air
ore 21.00 - Presentazione del libro di Gabriele Dadati
LA MODELLA DI KLIMT
ore 21.45 - Proiezione del film di Simon Curtis
WOMAN IN GOLD
Un giallo, ispirato all'autore da un fatto di cronaca, il ritrovamento dopo decenni di un quadro di Klimt, accostato al film che narra la battaglia intrapresa da una famiglia ebrea per riavere il quadro di Klimt sottrattole dai nazisti.
Introduce Davide Corona. Interviene l'autore del libro.
SCHERMI DI CARTA - libri e film en Plein Air
ore 21.00 - Presentazione del libro di Nando Mainardi
IL FIGLIO DELLA FOCA - CELENTANO E FANTASTICO 1987
Ispirato a un famoso episodio televisivo, il libro rievoca, tra gaffe e polemiche, l'epoca lontana, eppur, secondo l'autore, vicinissima, del pentapartito, della TV analogica, della guerra degli ascolti tra Rai e Fininvest.
Interviene l'autore del libro.
SHAKESPEARE: se l'amore è cieco, la notte è il suo elemento
di e con Mino Manni
con Marta Galletta - Canto e recitazione
Eleonora Liuzzi - Violino
Un viaggio alla scoperta dell'amore: un sentimento unico, misterioso e inafferrabile che nessuno come William Shakespeare ha saputo restituirci così meravigliosamente in tutta la sua complessità e altezza.
I PROMESSI SPOSI:la notte dell'Innominato
di e con MINO MANNI
con Valentina Violo – canto e recitazione
Silvia Mangiarotti - violino
Francesca Ruffilli - violoncello
Il mercato del giovedì
È il mercato più vecchio del comune, infatti se ne hanno notizie certe fin da una disposizione sovrana del 1 giugno 1617: venne ordinata la continuazione del mercato togliendo qualsiasi sospensione, probabilmente dovuta ad una epidemia di peste.
Nella prima metà del novecento e fino al 1958 il mercato, oltre ad occupare la piazza grande si snodava lungo le attuali via Liberazione, via Romagnosi, via Gramsci e piazza Marsala. Agli inizi del 1958 il mercato viene trasferito nella più ampia piazza Cavour, vicino alla via Emilia, dove esiste tuttora.
Il mercato del sabato
Il mercato nasce nell'ottocento come mercato della domenica, svolgendosi nella piazza grande e nelle vie limitrofe del paese.
Nel 1958 venne trasferito in piazzale Cavour e nel 1974 ne viene cambiata la giornata di svolgimento portandola al sabato.
Dal giugno del 1999 viene sperimentato il trasferimento in piazzale Verdi dove il mercato conta 79 posteggi suddivisi tra alimentari, frutta e verdura, formaggi e salumi, abbigliamento, stoffe, fiori e piante, scarpe e molto altro.
Sagra di San Fiorenzo
Si tiene ogni anno nel mese di ottobre in onore del patrono della cittadina San Fiorenzo.
Bancarelle espositive, musica, gastronomia, mostre, convegni ed altre manifestazioni culturali.
Archivio elezioni
Elezioni amministrative 2016
Voti validi | ||||
Nando Mainardi | Giuseppe Brusamonti | Romeo Gandolf |
Perché non accettiamo l'autenticazione SPID persona giuridica sullo sportello telematico?
Lo sportello telematico permette di presentare istanze alla Pubblica Amministrazione ai sensi del Decreto legislativo 07/03/2005, n. 82, art. 65, com. 1, let. b:
1. Le istanze e le dichiarazioni presentate per via telematica alle pubbliche amministrazioni e ai gestori dei servizi pubblici ai sensi dell'articolo 38, commi 1 e 3, del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, sono valide:
Sala dell'Orologio
Cauzione: 150,00 € da versare in contanti all'ufficio economato presso il comune
Tariffa da versare presso
Tesoreria unica c/o BANCA CREDIT AGRICOLE C.so Garibaldi, 120 - Fiorenzuola d'Arda (PC)
IBAN IT73V0623065310000030580014
Sportello unico edilizia e attività produttive
Le istanze presentate per via telematica hanno la stessa validità di quelle presentate in modo tradizionale, ma non richiedono di presentarsi agli sportelli del Comune.
La presentazione telematica delle istanze edilizie è incentivata anche con una sensibile riduzione dei diritti di segreteria.