Cosa
È il mercato più vecchio del comune, infatti se ne hanno notizie certe fin da una disposizione sovrana del 1 giugno 1617: venne ordinata la continuazione del mercato togliendo qualsiasi sospensione, probabilmente dovuta ad una epidemia di peste.
Nella prima metà del novecento e fino al 1958 il mercato, oltre ad occupare la piazza grande si snodava lungo le attuali via Liberazione, via Romagnosi, via Gramsci e piazza Marsala. Agli inizi del 1958 il mercato viene trasferito nella più ampia piazza Cavour, vicino alla via Emilia, dove esiste tuttora.
Oggi conta ben 115 posteggi di mercato suddivisi tra alimentari, frutta e verdura, formaggi e salumi, abbigliamento, stoffe, fiori e piante, scarpe e molto altro.
Per volume d'affari e dimensionamento questo mercato è tra i migliori di tutta la provincia.