Cerca
La protezione dalle ritorsioni
Le presunte ritorsioni, anche solo tentate o minacciate, devono essere comunicate esclusivamente ad ANAC alla quale è affidato il compito di accertare se esse siano conseguenti alla segnalazione
Limitazioni di responsabilità per chi segnala, denuncia o effettua divulgazioni pubbliche
All’insieme delle tutele riconosciute dalla disciplina al segnalante, denunciante o a chi effettua una divulgazione pubblica si devono ascrivere anche le limitazioni della responsabilità rispett
Le misure di sostegno
Ad ulteriore rafforzamento della protezione del segnalante il legislatore, all’articolo 18 del D.Lgs. n.
Il diritto di accesso agli atti

Il diritto di accesso attiene ai livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti ai sensi dell’articolo 117, comma 2, lettera m), della Costituzione.
F.A.Q. sulla richiesta di accesso documentale agli atti
Come può essere inviata l’istanza?
Il recapito dell'istanza può essere fatto:
Richiesta di accesso civico semplice
Clicca qui per scaricare il modulo di richiesta di accesso civico semplice
F.A.Q. sulla richiesta di accesso civico semplice
Come può essere inviata l’istanza?
L’istanza di accesso civico semplice è rivolta al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza. Il recapito può essere fatto:
F.A.Q. sulla richiesta di accesso civico generalizzato
Come può essere inviata l’istanza di accesso civico generalizzato?
Il recapito dell'istanza può essere fatto:
Come faccio ad accedere ai servizi del portale usando la CNS?
La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è uno strumento attraverso il quale i cittadini sono riconosciuti in rete in modo certo, per poter così usufruire dei servizi online erogati dalle Pubbliche Amministrazioni che può essere emesso solo dalle Pubbliche Amministrazioni (solitamente dalle Regioni, ma può trattarsi anche di Comuni o altri enti pubblici, tra cui le Camere di Commercio).
Come faccio ad accedere ai servizi del portale usando SPID?
Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) è un’identità digitale composta da una coppia di credenziali (username e password), strettamente personali, con le quali è possibile accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati aderenti. Semplice, sicuro e veloce, puoi utilizzare SPID da qualsiasi dispositivo: computer, tablet e smartphone.
Per ottenere le tue credenziali SPID consulta le informazioni pubblicate sul sito istituzionale di AgID.
Il canale esterno di segnalazione presso Anac
Clicca qui per effettuare una segnalazione
È inoltre in funzione il sistema informatico esterno di gestione delle segnalazioni: il Comune di Fiorenzuola d’Arda ha infatti attivato il link all’applicazione informatica gestita da Anac e finalizzata all’acquisizione e alla gestione, nel rispetto delle garanzie di riservatezza previste dalla normativa vigente, delle segnalazioni di illeciti da parte dei pubblici dipendenti, come definiti dalla nuova versione dell’art. 54 bis del D.Lgs. 165/2001.
Denuncia all’autorità giurisdizionale
Si riconosce ai soggetti tutelati anche la possibilità di valutare di rivolgersi alle Autorità nazionali competenti, giudiziarie e contabili, per inoltrare una denuncia di condotte illecite di cui questi siano venuti a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato.