Cerca nel portale
Sala consiliare San Giovanni
Base | Periodo invernale | |
Senza impianto di diffusione sonora (max 5h) | 50,00 € | 90,00 € |
Con impianto di diffusione sonora (max 5h) | 80,00 € | 125,00 € |
Senza impianto di diffusione sonora (12 ore) | 100,00 € | 180,00 € |
La documentazione da presentare può essere firmata da un procuratore?
No, la pratica e i relativi allegati devono necessariamente essere firmati dai dichiaranti con la propria firma elettronica.
Non è possibile accettare la firma di un procuratore perchè le dichiarazioni sostitutive contenute nei moduli ed eventualmente negli allegati sono rese ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445, art. 46 e art. 47.
Per presentare istanze telematiche occorre il timbro dell'ordine professionale?
No, non esiste alcuna legge che imponga l'uso del timbro professionale o dia indicazioni in merito alla sua forma e dimensione!
Sugli elaborati che devono essere redatti e firmati da un professionista abilitato devono sempre essere riportati il suo nome e cognome, l'albo o l'ordine di appartenenza, la sezione e il numero d'iscrizione.
Perchè accettiamo che gli elaborati di progetto siano firmati con firma elettronica avanzata?
Il Testo Unico dell'edilizia non prevede che gli elaborati progettuali siano timbrati dal progettista. Il Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 125 prevede che chi ne ha titolo depositi il progetto delle opere stesse corredato da una relazione tecnica, sottoscritta dal progettista o dai progettisti, che ne attesti la rispondenza alle prescrizioni.
Chiedere l'approvazione di un piano urbanistico attuativo (PUA) di iniziativa privata
I piani urbanistici attuativi (PUA) sono strumenti di pianificazione urbanistica comunale che definiscono nel dettaglio le previsioni del Piano Operativo Comunale (POC).
Chiedere lo svincolo dei requisiti soggettivi previsti dalle convenzioni PEEP in diritto di proprietà
I soggetti proprietari di alloggi realizzati in aree PEEP possono chiedere all'Amministrazione lo svincolo dai requisiti soggettivi.Chiedere la riduzione della tassa sui rifiuti
La riduzione della tassa rifiuti, nella misura del 90%, viene concessa a nuclei familiari nullatenenti e in condizione di accertata indigenza, non proprietari di beni immobili, in carico ai servizi sociali, con una dichiarazione ISEE pari o inferiore ai 5.000,00 euro.