Cerca
"Hakuna Matata"
Venerdì 15 settembre, alle 18, il nostro Teatro Verdi ospiterà la rappresentazione "Hakuna Matata", musical realizzato dalla scuola di danza Artedanza Freetime.
Biglietti in vendita presso gli uffici del Teatro: informazioni ai numeri 0523-985253 o 333-7066011.
Presentazione "Il destino mi ha fatto incontrare Maria Callas"
Con tre presentazioni di altrettanti volumi, sono pronte a ricominciare dopo la pausa estiva le iniziative presso la Biblioteca comunale “Mario Casella” di Fiorenzuola d’Arda. Si parte venerdì 22 settembre, alle 17, con la presentazione di “Il destino mi ha fatto incontrare Maria Callas”, alla presenza dell’autore del volume e appassionato cultore di storia locale, Luigi Chini.
Presentazione "L'anima e la coda"
Con tre presentazioni di altrettanti volumi, sono pronte a ricominciare dopo la pausa estiva le iniziative presso la Biblioteca comunale “Mario Casella” di Fiorenzuola d’Arda. Giovedì 28 settembre, sempre alle 17, la Biblioteca “Casella” ospiterà Michele Siliprandi, esordiente autore del romanzo “L’anima e la coda”.
Frankenstein
Venerdì 29 settembre (alle 21); sabato 30 settembre (alle 21) e domenica 1 ottobre (alle 17), il nostro Teatro Verdi ospiterà la rappresentazione “Frankenstein”, a cura della compagnia “Ancora senza nome”.
Biglietti a 10,00 €: info al numero 0523-985253.
“L’incanto dell’incanto”
Rievocazione dell'antica consuetudine dell'asta contadina, con ricavato devoluto in beneficenza.
Presentazione della stagione teatrale 2023-2024
Sarà una storica “prima”, nel programma della stagione 2023-2024, quella per il Teatro “Giuseppe Verdi” di Fiorenzuola d’Arda, che ospiterà infatti, domenica 8 ottobre dalle 20.45, la rappresentazione verdiana “Attila”: la stessa che l’8 ottobre del 1853, esattamente centosettanta anni prima, segnò l’inaugurazione del Teatro fiorenzuolano.
Presentazione del volume "La pittura geometrica"
Con tre presentazioni di altrettanti volumi, sono pronte a ricominciare dopo la pausa estiva le iniziative presso la Biblioteca comunale “Mario Casella” di Fiorenzuola d’Arda. Ultimo appuntamento del mini-ciclo di presentazioni è quello in programma venerdì 6 ottobre, alle 17, con “La pittura geometrica”, alla presenza dell’autrice, l’artista Milena Rigolli – originaria di Vernasca – che nel volume racconterà il proprio percorso esistenziale e artistico: sarà inoltre presente Serafino Massoni, autore della prefazione del testo.
"Decameron"
Il progetto Decameron un racconto italiano in tempo di peste è scritto da Sergio Maifredi, consulente letterario Maurizio Fiorilla, ed è prodotto da Teatro Pubblico Ligure srl. Tullio Solenghi, interprete magistrale al quale Sergio Maifredi ha affidato il progetto in tournée in Italia da due stagioni, restituisce allo spettatore la lingua originale di Giovanni Boccaccio rendendola accessibile e comprensibile come fosse la lingua di un testo contemporaneo. Il risultato è uno spettacolo divertente, di grande raffinatezza, davvero per tutti.
"Itaca...il viaggio"
Lo spettacolo “Itaca” propone un viaggio che parte da Itaca e attraversa le storie, i luoghi di tanti personaggi del teatro e del cinema, disegnando uno spazio denso di emozioni e di sogni che prenderanno forma e azione. «Un viaggio che parte da Itaca e dalla figura di Ulisse, che è l’eroe di Omero ma anche di Dante, Pascoli, D’Annunzio, Joyce e di altri ancora», racconta Cavuti. «Nel testo scorrono le storie di vari personaggi in una sorta di fusione e scambio di emozioni, immagini, pensieri.
Nuovo nido: lavori consegnati, verso l'avvio dell'opera

Teatro: 11 novembre, “Ancora insieme” per Rompeggio
Serata benefica sabato 11 novembre, dalle 21, presso il Teatro “Giuseppe Verdi” di Fiorenzuola d’Arda, che ospiterà lo spettacolo “Ancora insieme”, presentato dalla parrocchia di San Fiorenzo, con il patrocinio del Comune di Fiorenzuola d’Arda ed in collaborazione con la compagnia teatrale “Comic club” e il gruppo musicale “InCanto libero”, diretto da Cristian Bugnola. Regia di Graziano Arlenghi.
LO SCOPO BENEFICO DELL’INIZIATIVA: IL PROGETTO “I CARE ROMPEGGIO”