Cerca
Posso usare la TS-CNS o la CIE per firmare istanze da presentare alla Pubblica Amministrazione?
Sì, le Pubbliche Amministrazioni devono accettare istanze firmate con la TS-CNS e la CIE perchè l'uso di questi strumenti sostituisce, nei confronti della Pubblica Amministrazione, la firma elettronica avanzata.
Per apporre una firma elettronica con la con la TS-CNS e la CIE puoi utilizzare il software Globo.Signer.
La mia smart card o il mio token USB è una CNS?
Sul supporto di una CNS devono essere sempre presenti, obbligatoriamente, il nome della Pubblica Amministrazione emittente e la scritta “CARTA NAZIONALE DEI SERVIZI”.
Se sulla tua smart card o token USB non sono riportate queste informazioni, si tratta probabilmente di un dispositivo di firma digitale e non di una CNS.
Queste sono CNS!
Cos'è un certificato di autenticazione?
Un certificato di autenticazione è presente all'interno di un dispositivo (smart card o token USB) ed è rilasciato da una Certification Authority (CA) autorizzata.
Consente di effettuare un'autenticazione forte (SSL Client Authentication) nei siti web che chiedono come credenziale di accesso l'utilizzo di un certificato digitale.
Cos'è un certificato di sottoscrizione?
Un certificato di sottoscrizione è presente all'interno di un dispositivo (smart card o token USB) ed è rilasciato da una Certification Authority (CA) autorizzata.
Contiene le informazioni necessarie a garantire la corrispondenza tra il nome del soggetto certificato e la sua chiave pubblica.
Nel certificato compaiono altre informazioni tra cui la CA che lo ha emesso, il periodo di tempo in cui il certificato può essere utilizzato, ecc.
Cos'è un dispositivo di firma?
Un dispositivo di firma è un apparato elettronico programmabile solo all'origine, in grado di conservare in maniera protetta le chiavi private e di generare al proprio interno una firma digitale.
Utilizza microprocessori basati su standard previsti dalla legge, nei quali sono implementate avanzate tecnologie crittografiche in un ambiente con standard di sicurezza molto restrittivi.
Come faccio a completare la presentazione di una pratica che ho già iniziato a compilare?
Una volta compilato il modulo principale e raggiunta la pagina di gestione della pratica, tutti i moduli che compilerai e i documenti che allegherai saranno salvati e conservati sullo sportello telematico.
La tua pratica resterà in corso di compilazione, anche se ti scollegherai dal portale, sino a quando non la completerai o sino a quando non deciderai di eliminarla. Quando vorrai, potrai quindi accedere nuovamente alla pagina di gestione della pratica per completarne l'invio.
Cosa devo fare se la verifica della firma dà esito negativo?
Ecco alcuni messaggi di esito negativo che possono comparire quando verifichi la firma elettronica apposta a un documento:
"Firma non valida perchè apposta dopo il 30 giugno 2011" o "Firma non valida perché con algoritmo SHA1"
Cosa è il formato PDF?
Il formato PDF ("Portable Document Format") è un formato di file utilizzato per rappresentare documenti. I documenti possono contenere testo, immagini, grafici e contenuti multimediali. È un formato aperto: la sua struttura è stata resa pubblica e chiunque può sviluppare software che leggano e scrivano file PDF senza pagare alcun diritto alla Adobe Systems.
Cos'è la rendita catastale? Come si calcola?
Al momento della costruzione di un unità immobiliare urbana oppure ad ogni variazione catastale presentata da un professionista l'Agenzia delle Entrate assegna, oppure aggiorna, la rendita catastale.
Questa infatti rappresenta il valore fiscale che viene attribuito al fabbricato e rappresenta la base:
In cosa consiste la verifica di una firma?
Il processo di verifica della firma consente di accertare che:
- il documento firmato non sia stato modificato dopo l'apposizione della firma
- il certificato del sottoscrittore sia garantito da una Certification Authority (CA) inclusa nell'elenco dei certificatori pubblicato da AgID
- il certificato del sottoscrittore non sia scaduto
- il certificato del sottoscrittore non sia stato sospeso o revocato.
Se tutte le verifiche danno esito positivo, il documento sottoscritto digitalmente è valido a tutti gli effetti di legge.
Come faccio a ottenere il PIN della mia tessera sanitaria (TS-CNS)?
Per utilizzare la tessera sanitaria (TS-CNS) per accedere ai servizi online devi necessariamente conoscerne il PIN. Il PIN è la tua chiave personale per accedere in forma sicura, veloce e facile ai servizi, in grado di garantire la privacy, la sicurezza dei dati e la tua identificazione.
Le modalità di rilascio del PIN variano in funzione della Regione che ha rilasciato la TS-CNS.
Per ulteriori informazioni, consulta il portale nazionale Sistema Tessera Sanitaria.
Teatro, con “Far finta di essere sani” ecco Giorgio Gaber
Prosegue la stagione 2023-2024 del Teatro “Giuseppe Verdi” di Fiorenzuola d’Arda, che domenica 19 novembre, alle 20.45, ospiterà la rappresentazione “Far finta di essere sani”, adattamento del celebre ed omonimo spettacolo scritto cinquant’anni fa da Giorgio Gaber e Sandro Luporini.
A portare in scena il “Signor G”, con i suoi temi di odierna e significativa attualità e la sua caratteristica ironia, saranno Andrea Mirò, Enrico Ballardini e la band dei “Musica da Ripostiglio”, con adattamento e regia di Emilio Russo.
No alla violenza sulle donne: le iniziative a Fiorenzuola
Sono tre le iniziative promosse dal Comune di Fiorenzuola d’Arda in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, che ricorrerà il prossimo 25 novembre.
IL CONCERTO “IL MIO CANTO LIBERO”
Scuola “Gatti”, eletto il Consiglio comunale dei ragazzi
È Miruna Paula Popovici il primo Sindaco dei ragazzi di Fiorenzuola d’Arda. La studentessa della classe prima C della scuola media “Gatti” di Fiorenzuola d’Arda, è risultata la candidata più votata della lista vincitrice “Cima – Costruiamo il mondo assieme”, in occasione delle prime e storiche elezioni per il Consiglio comunale dei ragazzi di Fiorenzuola d’Arda, tenutesi nell’aula magna della scuola media cittadina.
“Natale insieme”: tutti gli eventi natalizi a Fiorenzuola
Anche per le festività natalizie del 2023 Pro loco di Fiorenzuola d’Arda, Amministrazione comunale e “Vetrine in Centro” presenteranno la rassegna di eventi “Natale insieme”: numerose le iniziative in calendario tra i mesi di dicembre e gennaio, a partire dall’accensione dell’albero di venerdì 8 dicembre, sino all’ormai tradizionale discesa della Befana dalla torre campanaria di piazza Molinari, nel pomeriggio di sabato 6 gennaio.
Consiglio dei ragazzi al via, l’insediamento in Municipio
Con la seduta tenutasi in sala consiliare, si è ufficialmente insediato il Consiglio comunale dei ragazzi di Fiorenzuola d’Arda, eletto nei giorni scorsi presso la scuola media “Gatti”.
LA CRONACA DELLA SEDUTA
“Vivere la vita”: appuntamento venerdì 15 al “Verdi”
Si terrà venerdì 15 dicembre, alle 20.30, nella splendida cornice del Teatro “Giuseppe Verdi” di Fiorenzuola d’Arda, la seconda edizione dell’evento “Vivere la vita”, concerto benefico a favore dell’Unità operativa di Ematologia dell’ospedale di Piacenza e del day hospital ematologico dell’ospedale di Fiorenzuola d’Arda.
Riqualificazione del “vascone”: ecco il progetto
La Giunta comunale di Fiorenzuola d’Arda ha approvato nei giorni scorsi il quadro esigenziale e il documento di indirizzi alla progettazione, redatto dagli uffici del Settore Programmazione e gestione del territorio dell’Ente, relativamente all’intervento di riqualificazione e messa in sicurezza del serbatoio pensile in Via Roma, il cosiddetto “vascone”, bene già vincolato dalla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Parma e Piacenza.